La strategia di marketing del Festival di Sanremo 2025

Pronto per il Festival di Sanremo 2025?

Ok, diciamolo apertamente che a dicembre le persone si dividono in due gruppi. Da un lato chi ama il Natale e non vede l’ora di immergersi nell’atmosfera natalizia, dall’altro chi lo aspetta per fare il conto alla rovescia verso il Festival di Sanremo.

Cosa c'entra il marketing con il Festival di Sanremo?

Il Festival di Sanremo è una vera e propria istituzione per noi italiani. Reso iconico dalla conduzione di Amadeus e dal Fantasanremo, il Festival riesce da anni a coinvolgere persone di età differenti, generando hype e contenuti di vario genere sui social media.

Per l’edizione del 2025, le aspettative sono altissime! Dalle prime anticipazioni, questo Sanremo sembra preannunciarsi come ricco di sorprese e cambiamenti significativi, a partire dal nuovo regolamento.

Eppure, dietro a questa strategia di rinnovamento, traspare una strategia di marketing ben studiata, che si riflette su ogni aspetto del festival

Countdown al Festival di Sanremo 2025

Il ritorno di Conti a Sanremo 2025

La 75° edizione del Festival di Sanremo andrà in onda su Rai uno dall’11 al 15 febbraio 2025. Dopo otto anni di assenza, il grande Carlo Conti ritornerà sui palchi dell’Ariston, portando con sé un mix di esperienza e novità.

Sebbene Conti non sia un volto nuovo, la sua presenza rappresenta un cambio d’immagine e di conduzione. Abbandoniamo quindi l’irresistibile carisma e genuinità di Amadeus per affidarci ad un conduttore che promette di introdurre non pochi cambiamenti.

Il suo obiettivo? Rinnovare il Festival rendendolo più veloce, ma senza rinunciare alla leggerezza che lo ha sempre contraddistinto. 

Carlo Conti al Festival di Sanremo 2025

Sanremo attira GenZ e Gen Alpha

In primis, il numero dei big aumenta a 30. Dall’annuncio del 1° dicembre di Conti al Tg1, emergono nomi che hanno dominato i social nel 2024.

Artisti come Serena Brancale, diventata virale su TikTok con un brano in dialetto barese, e Achille Lauro, reso iconico dal suo tormentone “Ci son cascato di nuovo”, sono un chiaro esempio di come i social media influenzino il Festival. Neanche il dissing fra Tony Effe e Fedez è passato inosservato. In effetti, anche i loro nomi appaiono fra i big.

L’obiettivo di tale strategia è riuscire ad attrarre un pubblico vasto, in particolare i più giovani (Gen Z e Gen Alpha).

Lista dei big di Festival di Sanremo 2025

Il Festival è un evento social

Come hai potuto notare, il Festival di Sanremo sta diventando sempre più social. L’account Instagram di Sanremo, attivo da ottobre, è usato tanto per pubblicare aggiornamenti sul Festival tanto per creare hype attraverso contenuti di vario genere.

Allo stesso modo, anche gli artisti hanno comunicato la loro gioia di partecipare al Kermesse sui social. O chi al contrario, come Shade e Jalisse, ha parlato della propria esclusione del festival in maniera ironica.

Questo approccio ha permesso al Festival di entrare sempre più a contatto con la quotidianità delle persone, creando un legame diretto con il pubblico attraverso una comunicazione informale e coinvolgente.

Post Instagram di Sanremo 2025

In conclusione, il Festival sta riuscendo a evolversi, non solo come un festival musicale, ma anche come un potente strumento di comunicazione che sfrutta i canali digitali per coinvolgere un pubblico sempre più vasto e diversificato.

Ma tu cosa ne pensi della strategia di comunicazione del Festival di Sanremo 2025? Diccelo nei commenti!

Partecipa alla discussione

Social

Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);
Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);

© – 2023 Claudio Losciale & Tiziano Atzori