Befana 2025: tutte le campagne di marketing porta via
- Ilaria Sarro
- Real time marketing
- Gennaio 8, 2025
- 3 minuti
Sì lo so, non ditemelo: anche questa Befana 2025 è arrivata chiudendo in bellezza e tristezza il periodo delle feste. Natale sembra già un ricordo (ma la voglia di panettone e pandoro? Non scherziamo), Capodanno ha fatto il suo giro di brindisi e fuochi d’artificio, e il 2025 è ufficialmente iniziato. A proposito… Buon Anno nuovo amici e lettori di TM!
Speriamo in un anno pieno di novità e ricco di campagne marketing interessanti. Intanto, godiamoci quest’Epifania!
Con la Befana 2025 si chiude la maratona marketing
La maratona marketing iniziata con il Black Friday ha fatto slalom tra Natale e Capodanno e la linea d’arrivo è ancora lontana. Prima di riporre i cappelli da elfo, c’è ancora un ultimo appuntamento strategico: la Befana 2025! Pensavate di esservene liberati?
No, magari non arriverà di notte con le scarpe tutte rotte, ma fidatevi: il 6 gennaio è una data che i professionisti del marketing non possono proprio ignorare.
Befana 2025: un tuffo tra storia e leggende
La storia della Befana ha un’origine antichissima e spesso se ne perdono le informazioni originali. La parola “befana” deriva dal greco “epifania“, che significa “apparizione“. Si festeggia proprio il 6 gennaio, quando i Re Magi arrivarono a Betlemme per incontrare Gesù. Ma la tradizione della Befana è molto più antica del cristianesimo stesso, con radici che affondano in antichi riti pagani.
Tra le tante leggende legate a questa misteriosa vecchina, ce n’è una simpatica che unisce tradizioni pagane e cristiane: si dice che la Befana abbia incrociato proprio i tre Magi durante il loro viaggio. Nonostante l’invito a unirsi a loro, rifiutò. Pentita della sua scelta, iniziò a bussare a tutte le porte, distribuendo dolcetti nella speranza di trovare Gesù bambino. Dolce, non è vero?
Il marketing sale in se… sulla scopa!
Se c’è una cosa certa, è che qualsiasi festa è una scusa perfetta per fare marketing. Anche la Befana 2025, con le sue calze e il mix dolce-amaro di dolcetti e carbone, si trasforma in un’occasione imperdibile per i brand più creativi.
E parlando di pionieri della Befana-mania, come non menzionare la mitica calza Kinder Ferrero? Da anni regina indiscussa del 6 gennaio, è passata da semplice calzetta piena di cioccolato a un capolavoro personalizzabile: grafica, contenuto e dedica su misura per grandi e piccini. Perché diciamocelo: chi ha deciso che la calza è solo per bambini? Siete proprio sicuri? Io no, per questo ne ho esplicitamente chiesta una sotto l’albero… pardon, vicino al camino!
Un po’ di contenuti per questa Befana 2025
Ricordatevi un’idea di marketing efficace è da acchiappare al volo (anche se è a bordo di una scopa!): bisogna pensare ad ogni festa per poter sfruttare temi, grafiche, idee e storie per entrare nella mente e nel cuore delle persone. Ma, soprattutto, le strategie marketing non valgono solo per i prodotti che si possono acquistare: i contenuti che pubblicate sul vostro sito e sui vostri social sono importantissimi!
E tu quale strategia hai utilizzato per questa Befana 2025? Hai ricevuto qualche calza golosa? Faccelo sapere qui sotto con un commento!
📋 Gli ultimi articoli
Social
Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);
© – 2023 Claudio Losciale & Tiziano Atzori