Il cinema in tavola: il progetto Fork ‘n’ Film

5 minuti di lettura 

Ogni volta che guardo Pulp Fiction penso a quanto vorrei assaggiare il Big Kahuna Burger addentato da Samuel L. Jackson e Jonh Travolta. Oppure, ricordo che dopo aver visto Lilly e il Vagabondo da bambino, chiesi di cucinarmi gli spaghetti con le polpette. E chi non ha mai sognato di mangiarsi una ciambella con Homer nella centrale nucleare di Spingfield? Esiste un progetto che offre la possibilità di provare questo tipo di esperienze: il Fork ‘n’ Film, dove cibo e cinema si uniscono per creare qualcosa di unico.

Il format è molto semplice: durante la proiezione del film viene servito, seguendo il ritmo delle scene proiettate sul grande schermo, un menù completo ispirato alla pellicola, cocktail compresi. Un’iniziativa che permette di vivere una nuova esperienza durante la visione di una pellicola. Tra i primi piatti serviti agli spettatori c’è stata la burro birra di Harry Potter e la Pietra Filosofale, per poi passare ai piatti ispirati alla cucina Cajun di Tiana della Principessa e il Ranocchio, film d’animazione della Disney ambientato a New Orleans, per finire con alcuni classici natalizi come Nightmare before Christmas, Elf e Polar Express.

Francesca Duncan e Nick Houston, i brillanti ideatori di Fork ‘n’ Film, hanno sapientemente unito due passioni universali del pubblico: cinema e cibo. Il fulcro del successo di questo progetto risiede nell’immersione emotiva e sensoriale offerta agli spettatori, trasportandoli in un’esperienza “a tavola” insieme ai protagonisti cinematografici. Grazie a Fork ‘n’ Film, il pubblico non solo guarda il film, ma si trova coinvolto in un viaggio culinario sincronizzato con la trama, permettendo loro di assaporare i piatti esattamente come li vedono sullo schermo. Questa fusione di elementi crea un’esperienza coinvolgente e indimenticabile, che va oltre la semplice visione di un film, trasformando la passività dell’osservatore in un coinvolgimento attivo e multisensoriale.

Dove trovare fork ‘n’ film e cosa si mangia

Siete già pronti a prenotare un tavolo insieme ai vostri amici? Potrebbe non essere così semplice. Al momento le location per gustare la Ratatouille insieme a Linguini e Remy sono Los Angeles, New York, Londra o le Hawaii, non proprio dietro l’angolo. I prezzi per vivere l’esperienza si aggirano intorno ai 200 dollari, con la possibilità di acquistare anche posti VIP.

Un esempio di menù? Per la proiezione de “La Principessa e il Ranocchio” i commensali/spettatori hanno potuto assaporare i big easy biscuits, panetti al burro da cui deriva il soprannome della città di New Orleans, per poi passare al Gumbo, un piatto unico molto speziato con riso, carne e pesce. A seguire cosce di rana fritte (da provare assolutamente, parola di piemontese), Jambalaya e per finire bignè con zucchero a velo e king cake, un dolce tipico del carnevale, da gustare al momento del matrimonio tra Tiana e il suo principe.

gumbo-piatto-tipico della-cucina-di-new-orleans

Le alternative a Fork 'n' Film

Ci sono, poi, altri esempi di esperienze culinarie multisensoriali simili a Fork ‘n’ Film. Pensiamo al ristorante Lego dove l’interfaccia della selezione del menù è composta dai famosi mattoncini e a servirti sono dei veri e propri robot. Piatti e posate componibili, ovviamente. E ancora, molto gettonato tra i foodblogger la cena da “Le Petit Chef”, dove attraverso un gioco di proiezioni un piccolo cuoco sembra prepararti al tavolo il piatto che effettivamente giungerà in sala.

Rimanendo nel mondo del cinema, in Italia ci sono molti locali che permettono una vera e propria esperienza immersiva all’interno di alcuni dei nostri mondi cinematografici preferiti come Harry Potter oppure il Signore degli Anelli, dove ambientazione, piatti e personale ci trasportano ad Hogwarts o nella terra di mezzo per qualche ora.

Quale sarebbe il menù ispirato al tuo film preferito?

Il Pantheon a roma e turisti
ristorante-le-petit-chef

Lascia un commento

Social

Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);
Cookie Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load", loader, false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload", loader);}else{w.onload = loader;}})(window, document);

© – 2023 Claudio Losciale